
System integrator: cos’è, cosa fa, perché ti serve – Nexman
Nell’era della quarta rivoluzione tecnologica e di Industria 4.0, un system integrator è un partner strategico per un’impresa che decide di automatizzare.
System integrator: cos’è
Ne parliamo al singolare, ma il system integrator è molto spesso un team di professionisti o un’azienda che affianca l’imprenditore che decide di automatizzare i processi produttivi o di gestione.
Il lavoro del system integrator è quello di far dialogare impianti diversi tra loro allo scopo di creare una nuova struttura funzionale che possa utilizzare sinergicamente le potenzialità degli impianti d’origine e creando funzionalità originariamente non presenti.
Nexman è per definizione system integrator, poiché la nostra attività non si limita al mero assemblaggio delle attrezzature, ma abbiamo come obiettivo primario trovare soluzioni per aiutare le aziende a innovare il processo produttivo, attraverso la gestione e integrazione della comunicazione tra uomo e macchina.
Caratteristiche di un’azienda system integrator
La peculiarità di un’azienda o un team di system integrator, è l’interdisciplinarietà.
Per connettere strumenti diversi, servono figure professionali che li sanno padroneggiare e che uniscono competenze di ingegneria meccanica, elettronica, gestionale.
Un system integrator solitamente nel produrre isole robotiche o software sceglie tra i migliori marchi e prodotti disponibili l’alternativa più adatta al processo produttivo del cliente, sviluppando ad-hoc le parti strettamente peculiari. In questo modo viene salvaguardata l’affidabilità dell’intero sistema mantenendo la giusta flessibilità.
Non tutte le aziende possiedono un laboratorio interno per assemblare e testare le soluzioni prima dell’installazione. NEXMAN vanta il laboratorio robotico collaborativo multibrand più grande in Italia.
System integration applicata all’automazione dei processi industriali
Parlare di system integration applicata all’automazione dei processi industriali significa progettare l’interconnessione tra macchinari, impianti, linee produttive per ridurre la necessità dell’intervento umano nei punti critici.
Questa esigenza può avere tutta una serie di ragioni:
- Eliminare operazioni ripetitive o complesse e quindi pericolose per l’uomo
- Aumentare la sicurezza
- Aumentare la precisione
- Ridurre i tempi e i costi
Inoltre, si possono gestire con semplicità processi industriali e di produzione, e ottenere in tempo reale il controllo, l’acquisizione e l’analisi dei dati.
Ogni azienda, a seconda del settore di appartenenza, ha dei processi e delle esigenze diverse che il system integrator riesce a intercettare e tradurre in progetti concreti.
L’attività di system integration applicata all’automazione dei processi industriali è sostanzialmente un’attività di ricerca della soluzione e degli strumenti migliori che possono essere messi in campo a seconda della lavorazione necessaria, dell’entità della produzione e dei macchinari già in uso.
System integrator e automazione industriale: esempi
Per fare qualche esempio di strumenti utili all’automazione industriale:
- Software di gestione e controllo della supply chain
- Software Manufacturing Operation Management (MOM)
- Sistemi IoT di acquisizione dati con software di controllo connesso con software aziendale
- Pannelli touch screen a bordo macchina, connessi al software in-cloud
- Isole robotiche e cobot
I robot possono mettere fisicamente in comunicazione due macchinari diversi, mentre i software ottengono costantemente informazioni che possono essere utili in fase di analisi della produzione. Viceversa, la comunicazione bidirezionale tra i sistemi e il software aziendale, permette di inviare ordini e assegnare ordini di produzione alle singole macchine o interi impianti in pochi secondi, anche da remoto.
La scelta del modo in cui questi sistemi vengono implementati per raggiungere degli obiettivi, è compito del system integrator.
Stai pensando di automatizzare la tua produzione? Richiedi una consulenza con i nostri tecnici esperti e scopri la soluzione più adatta alla tua azienda.